Grotta del Lazzaretto
Travel,  Ville de Nice

La grotta del Lazzaretto a Nizza

Situata nei pressi del porto di Nizza la Grotta del Lazzaretto, di proprietà del Dipartimento delle Alpes Maritimes, è classificata come monumento storico dal 1963 e rappresenta una tappa decisiva per la comprensione del patrimonio culturale, biologico e comportamentale dell’uomo.
Gli scavi condotti per più di un secolo in questo sito preistorico di fama mondiale hanno dimostrato che le prime popolazioni umane possedevano importanti attitudini cognitive, insospettate fino a pochi decenni fa.
Grazie a un’elaborata strategia di sussistenza, a un insieme di utensili in pietra e a complesse tecniche di taglio, l’uomo del Lazzaretto era in grado di trarre dall’ambiente tutto il necessario per la sopravvivenza del gruppo.

grotta del Lazzaretto

La scoperta del sito

Il sito è stato scoperto nella seconda metà del XIX secolo, quando il dottor Frédéric Alexandre Le Fèvre, proprietario del terreno, decise di scavare un pozzo all’ingresso della grotta. Resosi conto dell’interesse preistorico delle sue scoperte, le segnalò al paleontologo Emile Rivière che pubblicò una prima nota scientifica nel 1882.
Nel corso del XX secolo, il sito è stato oggetto di diverse campagne di scavo metodiche che hanno mostrato che la grotta del Lazzaretto è stata occupata più volte dall’uomo preistorico durante l’era glaciale tra circa 190.000 e 120.000 anni fa.

L’occupazione della grotta del Lazzaretto

Gli uomini preistorici non hanno occupato la grotta in modo continuativo. A causa della loro vita nomade essi vivevano in habitat temporanei in base alle stagioni e alle migrazioni delle specie animali ed utilizzavano le grotte e i rifugi rocciosi per proteggersi.
Nel caso della grotta del Lazzaretto, ad oggi sono stati identificati 29 livelli di occupazione umana, che rappresentano uno spessore di circa 2 metri e mezzo/3 di sedimenti. 
Alcune occupazioni umane sono state di breve durata (pochi giorni o settimane), altre più lunghe (una stagione o più). Le ossa di erbivori che mostrano tracce di digestione attestano il passaggio di grandi carnivori nella grotta in assenza dell’uomo.

Grotta del Lazzaretto

L’Uomo del Lazzaretto

Per più di un secolo, gli scavi nella grotta hanno portato alla luce centinaia di migliaia di oggetti archeologici che ci permettono di comprendere le società preistoriche in un momento cruciale, quando cioè le popolazioni dell’Europa occidentale stavano completando il lento processo di evoluzione in Neanderthal e stavano raggiungendo una nuova padronanza degli strumenti. Lo sviluppo di tecniche complesse di taglio della pietra da parte dell’uomo preistorico costituisce un’importante evoluzione culturale. 
Gli uomini del Lazzaretto sviluppano una strategia di sussistenza basata sulla caccia specializzata e mirata al cervo. Vivevano in steppe erbose e zone boscose, in cui abbondava una fauna molto varia, tra cui cervi, stambecchi, caprioli, uri, bisonti, elefanti, leoni delle caverne, orsi e lupi.
Ad oggi, nel riempimento della Grotta del Lazaret sono stati identificati 28 resti umani, il che sottolinea l’importanza del sito.
L’uomo del Lazzaretto fa parte della linea evolutiva che porta all’uomo di Neanderthal. La grotta del Lazaret è quindi un sito di riferimento per comprendere la comparsa dell’uomo di Neanderthal.

Gli altri siti preistorici della Costa Azzurra

La necessità di percorrere un centinaio di metri per raggiungere la grotta ha suggerito la creazione di un percorso che fornisce al visitatore nozioni chiave sulla preistoria.
I primi pannelli evocano le principali tappe dell’evoluzione umana, poi due pannelli sono dedicati ai principali siti che precedono il Lazzaretto, nelle Alpi Marittime: il Vallonnet e la Terra Amata.

Vallonet
Terra Amata

Le tracce più antiche dell’attività umana  sono state trovate nella grotta di Vallonnet a Roquebrune-Cap-Martin. Si tratta di una piccola cavità lunga e larga pochi metri che ha restituito numerosi resti di fauna di grandi mammiferi e alcuni utensili (ciottoli e schegge) risalenti a 980.000 anni fa.
Nel 1966, nei giacimenti di Terra Amata, sono stati scoperti alcuni dei più antichi focolari conosciuti in Europa, risalenti a circa 400.000 anni fa.

L’ambiente dell’uomo del Lazzaretto

Con oltre 350 specie censite, la fauna del Lazzaretto vede un’importante biodiversità. Essa è caratterizzata dalla persistenza di specie forestali come il cervo o il capriolo, per i quali la costa delle Alpi meridionali è stata un rifugio durante le lunghe ere glaciali. Occasionalmente si trovano anche specie provenienti da regioni più fredde, come il rinoceronte lanoso o la renna. Gli uccelli, particolarmente abbondanti e diversificati nella grotta del Lazaret, riflettono anche la diversità degli ecosistemi rappresentati nelle vicinanze del sito. Così, specie settentrionali – come la civetta delle nevi o la pulcinella di mare – hanno convissuto con specie diffuse nell’Europa meridionale, come la coturnice o la quaglia.
Infine, gli studi paleobotanici suggeriscono la presenza di una foresta aperta di conifere (pino silvestre in particolare) mista a latifoglie (quercia tra le altre) nelle vicinanze della grotta. 

Gli strumenti dell’uomo del Lazzaretto

Sono molti gli utensili in pietra rinvenuti nel sito. Ciottoli sagomati sono presenti in tutto il riempimento, sono spesso di buona qualità e generalmente realizzati su ciottoli di calcare marnoso. Le bifacce della grotta del Lazzaretto sono state modellate preferibilmente in ciottoli provenienti da rocce disponibili nelle immediate vicinanze (principalmente calcare marnoso, calcare e quarzite).

L’eredità dell’Uomo del Lazzaretto

L’Uomo del Lazzaretto appartiene a un’umanità ancora molteplice. Infatti, mentre l’uomo di Neanderthal (scomparso quasi 30.000 anni fa) emergeva lentamente in Europa, nello stesso periodo in Africa si sviluppavano le forme più antiche della nostra specie, l’Homo sapiens, di cui oggi siamo i discendenti.
Più di 50.000 anni fa, forse nel Vicino Oriente, l’uomo di Neanderthal e l’uomo moderno si sono incontrati e incrociati. Il risultato di questo scambio, probabilmente fugace, è che una parte molto ampia dell’umanità moderna porta ancora il DNA trasmesso dall’Homo neanderthalensis.
Pertanto, nonostante l’appartenenza a un lignaggio evolutivo scomparso dal pianeta quasi 30.000 anni fa, una piccola quantità di DNA dell’Uomo del Lazzaretto rimane in noi e continua a essere trasmessa di generazione in generazione.

L’Homo sapiens

Circa 10.000 anni fa si è insediato l’uomo moderno, Homo sapiens, unico rappresentante della stirpe umana. Ai cacciatori-raccoglitori del Paleolitico sono succeduti gli agricoltori e i pastori del Neolitico. È in questo periodo che l’uomo ha iniziato a modificare i paesaggi attraverso estesi disboscamenti e la genetica delle popolazioni vegetali e animali grazie alle selezioni effettuate. Le principali innovazioni tecniche sono la pietra levigata e la ceramica. 

grotta del Lazzaretto
grotta del Lazzaretto

La visita della grotta

Lungo il corridoio di accesso viene evocata la vita nella grotta. Grazie a una passerella che può ospitare 19 persone il pubblico può entrare nel cuore della grotta preistorica e vedere il sito nella sua interezza.
Un percorso “sonoro e luminoso” mette in evidenza, attraverso l’illuminazione degli elementi più significativi e la proiezione di oggetti archeologici sulle pareti, le prime aree scavate, il piano di scavo principale e la storia geologica e preistorica della grotta. Un’animazione video 3D della durata di 8 minuti, viene proiettata ogni 30 minuti sulle pareti del fondo della grotta al termine della visita al sito.
Questa proiezione si basa su 4 videoproiettori laser fissati alla fine del camminamento e costituisce un vero e proprio spettacolo di suoni e luci che permette ai visitatori di comprendere la storia geologica della grotta e di immergersi nella vita quotidiana degli uomini preistorici che l’hanno occupata da 190.000 a 120.000 anni fa.