Susana Blasco, divide et multiplica
Susana Blasco è un’artista e graphic designer spagnola, illustratrice e creatrice di collage. Ha studiato arte e design e ha lavorato per più di 10 anni in diversi studi e agenzie pubblicitarie di Saragozza come graphic designer e art director. Nel…
Andy Denzler, l’istante prigioniero
Andy Denzler è un artista svizzero la cui tecnica distintiva consiste nel distorcere la materia di cui sono composte le sue opere conferendo loro un’indeterminazione che è al tempo stesso scomposizione e movimento. Si tratta soprattutto di dipinti, ma Denzler…
L’Artistique a Nizza, il circolo che ha chiuso il cerchio
A Nizza, al n. 27 di Boulevard Dubouchage dal 2019 è stato restituito alla sua vocazione originaria un luogo storico, da più di un secolo dedicato all’arte. Si tratta de L’Artistique, un circolo culturale nato nel 1895 che per quasi…
Eac, l’espace de l’art concret a Mouans-Sartoux
L’Espace de l’Art Concret di Mouans-Sartoux è una collezione unica in Francia, classificata come tesoro nazionale che offre al pubblico un insieme di più di 700 opere rappresentative delle molteplici tendenze dell’astrazione geometrica. Inaugurato nel 1990, l’eac deve la sua…
Le trappole per i pensieri di Francesco Vullo
Francesco Vullo è un artista italiano che nelle sue opere reinterpreta oggetti comuni. Affascinato dal potere simbolico che essi possono assumere, indaga la loro capacità di evocare sentimenti e scenari affettivi e di raccogliere e trasmettere ricordi. All’inizio della sua carriera,…
Léo Caillard, interferenze e neo-rinascimento
Interferenza: questa è la parola chiave dell’opera dello scultore francese Léo Caillard. Interferenza dei tempi storici, interferenza di frequenza d’onda, interferenza di forme e di modi. Interferenza che ci interpella a livello concettuale su quello che siamo, che siamo stati…
Gustave Adolphe Mossa al Musée des Beaux-Arts di Nizza
L’esposizione in corso al Musée des Beaux-Arts di Nizza è una retrospettiva dell’opera del celebre artista nizzardo Gustave-Adolphe Mossa (1883-1971). Principalmente conosciuto per i suoi quadri simbolisti, le sue opere preziose quanto inquietanti fanno di lui l’ultimo rappresentante di questo…
Il Musée Matisse di Nizza
L’opera di Henri Matisse (1869-1954), capofila del fauvismo, si sviluppa secondo una stilizzazione e una sintesi del colore come solo soggetto della pittura. I “Fauves” propugnavano infatti la semplificazione delle forme, l’abolizione della prospettiva e del chiaroscuro, l’uso di colori…
Ema Shin, l’anatomia fiorita
Rappresentare artisticamente gli organi interni del corpo può essere una sfida, se l’intento non è quello di scioccare, ma quello di rendere la delicatezza e la bellezza di ciò che non si vede e del significato intimo che si porta…
Livia Marin, entropia e indeterminazione della materia
Livia Marin è un’artista cilena che vive a Londra. Nei suoi lavori utilizza oggetti quotidiani per indagare la natura del nostro rapporto con le cose in un’epoca dominata dalla standardizzazione e dalla globalizzazione. Attraverso processi materici che generano straniamento, le…