L’Osservatorio di Nizza
Maggio 16, 2022Lo si vede troneggiare in mezzo al verde del Mont Gros da numerosi punti della città di Nizza. Sembra vicino dai viali che si spingono all’interno oltre il porto e appare come un punto bianco dai tetti del centro, sempre più piccolo mano a mano che ci si allontana verso ovest. È l’Osservatorio di Nizza.Situato a 370 metri di altitudine e nel cuore di una foresta di 35 ettari, la sua costruzione fu terminata nel 1881 e si deve interamente al banchiere e filantropo Raphaël Bischoffsheim. La nascita dell’Osservatorio di Nizza Bischoffsheim, appassionato di scienza e astronomia, aveva acquistato la…
1981. Bia è il primo anime del filone streghette ad arrivare in Italia, con un lato sexy che porterà anche alla censura
Bia, la sfida della magia (Majokko Megu-chan) è un anime trasmesso per la prima volta in Giappone dal 1974 al 1975. Noi lo ricordiamo soprattutto per la sigla della versione italiana, che con il suo scioglilingua “B e A, B e…
Susana Blasco, divide et multiplica
Susana Blasco è un’artista e graphic designer spagnola, illustratrice e creatrice di collage. Ha studiato arte e design e ha lavorato per più di 10 anni in diversi studi e agenzie pubblicitarie di Saragozza come graphic designer e art director. Nel…
1983. Vamos a la playa dei Righeira mette in scena un film di fantascienza di cui non tutti si accorgono
Sotto l’aspetto frivolo di Vamos a la playa, la hit dell’estate 1983 che ha contribuito a lanciare il fenomeno dell’italo disco, si nasconde un testo che i Righeira avevano concepito come impegnato e all’avanguardia.Al di là delle sonorità vacanziere, del…
Andy Denzler, l’istante prigioniero
Andy Denzler è un artista svizzero la cui tecnica distintiva consiste nel distorcere la materia di cui sono composte le sue opere conferendo loro un’indeterminazione che è al tempo stesso scomposizione e movimento. Si tratta soprattutto di dipinti, ma Denzler…
1983. Tropicana esplode nelle classifiche dell’estate, ma pochi notano che la canzone di spensierato ha solo il sound
La colonna sonora dell’estate 1983 è segnata da due tormentoni che tutti ancora ricordiamo: Vamos a la playa dei Righeira e Tropicana del Gruppo Italiano. Ma se i ritmi dei due successi appaiono allegri e spensierati, ideali per mettere in…
L’Artistique a Nizza, il circolo che ha chiuso il cerchio
A Nizza, al n. 27 di Boulevard Dubouchage dal 2019 è stato restituito alla sua vocazione originaria un luogo storico, da più di un secolo dedicato all’arte. Si tratta de L’Artistique, un circolo culturale nato nel 1895 che per quasi…
Eac, l’espace de l’art concret a Mouans-Sartoux
L’Espace de l’Art Concret di Mouans-Sartoux è una collezione unica in Francia, classificata come tesoro nazionale che offre al pubblico un insieme di più di 700 opere rappresentative delle molteplici tendenze dell’astrazione geometrica. Inaugurato nel 1990, l’eac deve la sua…
Le trappole per i pensieri di Francesco Vullo
Francesco Vullo è un artista italiano che nelle sue opere reinterpreta oggetti comuni. Affascinato dal potere simbolico che essi possono assumere, indaga la loro capacità di evocare sentimenti e scenari affettivi e di raccogliere e trasmettere ricordi. All’inizio della sua carriera,…
Alla scoperta del sito astronomico dell’altopiano di Calern
Non c’è da stupirsi se l’altopiano calcareo semidesertico di Calern sopra Caussols, nell’entroterra di Grasse, è stato scelto come sito di un osservatorio astronomico: i suoi 20 km2 a 1280 m di quota godono infatti – oltre a un numero…
1981. Amoureux solitaires porta al successo Lio la francesina che in realtà era una portoghese che viveva in Belgio
Lio (Wanda Maria Ribeiro Furtado Tavares de Vasconcelos, 1962), la cantante che ha affascinato il pubblico italiano agli inizi degli anni 80 è tuttora una star piuttosto nota in Francia, dove ha continuato una carriera anche come attrice. Noi la…