1981. Bia è il primo anime del filone streghette ad arrivare in Italia, con un lato sexy che porterà anche alla censura
Bia, la sfida della magia (Majokko Megu-chan) è un anime trasmesso per la prima volta in Giappone dal 1974 al 1975. Noi lo ricordiamo soprattutto per la sigla della versione italiana, che con il suo scioglilingua “B e A, B e…
1983. Vamos a la playa dei Righeira mette in scena un film di fantascienza di cui non tutti si accorgono
Sotto l’aspetto frivolo di Vamos a la playa, la hit dell’estate 1983 che ha contribuito a lanciare il fenomeno dell’italo disco, si nasconde un testo che i Righeira avevano concepito come impegnato e all’avanguardia.Al di là delle sonorità vacanziere, del…
1983. Tropicana esplode nelle classifiche dell’estate, ma pochi notano che la canzone di spensierato ha solo il sound
La colonna sonora dell’estate 1983 è segnata da due tormentoni che tutti ancora ricordiamo: Vamos a la playa dei Righeira e Tropicana del Gruppo Italiano. Ma se i ritmi dei due successi appaiono allegri e spensierati, ideali per mettere in…
1981. Amoureux solitaires porta al successo Lio la francesina che in realtà era una portoghese che viveva in Belgio
Lio (Wanda Maria Ribeiro Furtado Tavares de Vasconcelos, 1962), la cantante che ha affascinato il pubblico italiano agli inizi degli anni 80 è tuttora una star piuttosto nota in Francia, dove ha continuato una carriera anche come attrice. Noi la…
1977. Ballade pour Adeline inaugura la carriera di Richard Clayderman. L’intervista.
Nel 1977 il pianista francese Richard Clayderman (Philippe Robert Pagès, 1953) diventò improvvisamente celebre in tutto il mondo per la sua interpretazione di Ballade pour Adeline. Ma le sue qualità di pianista eccezionale risalgono a quando, da bambino prodigio aveva…
Anni 80. Le simpatiche canaglie fanno ridere in TV, ma una triste sorte è toccata a molti di loro
La serie Le simpatiche canaglie, che andò in onda in Italia tra la fine degli anni 70 e gli anni 80, nacque come serial cinematografico negli Stati Uniti. Distribuita tra il 1922 e il 1944 in 220 episodi più un…
Anni 80. Den Harrow racconta in esclusiva il film della sua vita. Dal successo al crack finanziario, dalle paillettes di Las Vegas ai terremotati dell’Aquila
Den Harrow (Stefano Zandri, 1962) a partire dal 1983 divenne l’idolo di milioni di teen-ager, contendendo la scena alle star internazionali che in quegli anni spopolavano sulla scena musicale. Il grande successo ottenuto sul palco è solo una minima parte…
1978. I Rockets atterrano in Italia! Fabrice Quagliotti racconta la mitica band e una sua novità in esclusiva
Atterrano i Rockets! Fabrice Pascal Quagliotti (1961), membro storico del gruppo, racconta la band francese che tra la fine degli anni 70 e i primi anni 80 ha conquistato il pubblico con le sue sonorità originali e i concerti spettacolari.…
1983. Con I like Chopin Gazebo è consacrato star dell’italo disco. Oggi ci racconta come andò allora e cosa fa ora.
Gazebo (Paul Mazzolini, 1960) è una delle star dell’italo disco degli anni 80 che più hanno rappresentato quel periodo in cui la creatività musicale poteva attraversare i confini e arrivare in vetta alle classifiche internazionali: I like Chopin vendette 8…
Anni 80. Viola Valentino racconta la sua carriera, l’incontro con Gino Paoli e il suo Festival di Sanremo
Viola Valentino (Virginia Minnetti, 1949), la cantante che negli anni 80 ha riscosso grande successo con titoli come Comprami, Romantici, Sola, Sera coi fiocchi, racconta a 70-80.it il suo percorso musicale. L’intervista a Viola, in passato legata a Riccardo Fogli…