1982. Fame! Saranno famosi: quale successo per gli interpreti e per gli esclusi eccellenti?
Saranno famosi (Fame! Il titolo originale), la serie cult creata da Christopher Gore (1944-1988) che racconta le storie di un gruppo di studenti ed insegnanti della New York School of the Performing Arts, uscì nel 1982 sulla scia dell’omonimo film di Alan…
1981. Bia è il primo anime del filone streghette ad arrivare in Italia, con un lato sexy che porterà anche alla censura
Bia, la sfida della magia (Majokko Megu-chan) è un anime trasmesso per la prima volta in Giappone dal 1974 al 1975. Noi lo ricordiamo soprattutto per la sigla della versione italiana, che con il suo scioglilingua “B e A, B e…
Anni 80. Le simpatiche canaglie fanno ridere in TV, ma una triste sorte è toccata a molti di loro
La serie Le simpatiche canaglie, che andò in onda in Italia tra la fine degli anni 70 e gli anni 80, nacque come serial cinematografico negli Stati Uniti. Distribuita tra il 1922 e il 1944 in 220 episodi più un…
1973. Va in onda Dove sta Zazà, il varietà con Gabriella Ferri, l’antidiva cui si devono i primi videoclip
Dove sta Zazà è un varietà andato in onda sull’allora Programma Nazionale della Rai dal 19 maggio 1973 per 4 settimane. Era incentrato sulle canzoni di Gabriella Ferri (1942-2004), che, nei panni di un pagliaccio malinconico, rievocava l’età d’oro del…
1981. Ralph Super Maxi Eroe, il primo supereroe in chiave comica arriva in tv: in tre stagioni diventa un cult
Ralph Super Maxi Eroe è una serie tv che racconta le vicende di un insegnante di liceo che si trova a vestire improvvisamente i panni di un goffo supereroe per caso. Unendo fantascienza, commedia, genere poliziesco e dramma ha avuto…
1977. Saturnino Farandola porta in TV le avventure mirabolanti dei romanzi alla Giulio Verne che già avevano ispirato storie illustrate e fumetti
Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola nelle 5 o 6 parti del mondo e in tutti i paesi visitati e non da Giulio Verne. Questo era il titolo completo del romanzo illustrato dello scrittore e disegnatore francese Albert Robida (1848-1926).Il libro…
1978. La saga di Poldark arriva in Italia. Il fascino del capitano Ross continua ancora oggi, con un significativo passaggio di testimone
Poldark, la serie televisiva che andò in onda sulla BBC dal 1975 al 1977, si ispirava ai 12 romanzi di Winston Graham (1908-2003) da lui pubblicati a partire dal 1945: La saga di Poldark.La serie TV in 29 episodi coprì…
1981. Quark debutta su Rai 1 avvalendosi anche delle animazioni di Bruno Bozzetto, ma sarà Piero Angela infine ad essere trasformato in fumetto
Il 18 marzo del 1981 andava in onda in seconda serata su Rai 1 la prima puntata di Quark, viaggi nel mondo della scienza. L’ideatore Piero Angela (1928) si servì dei documentari della BBC e di David Attenborough (1926) per…
1975. Il Dirigibile prende il volo e avrà come hostess la fatina più amata dagli italiani
Per chi era bambino negli anni 70 la parola dirigibile ne richiama alla memoria subito una seconda: fatina. Il soprannome che Maria Giovanna Elmi (1940) conservò per tutta la sua carriera nasce infatti proprio da qui, grazie a uno dei…
1973. Cochi e Renato “fanno cantar tutta la gente” con la Canzone intelligente e le altre. Ma chi era lo sciocco in blu?
All’inizio degli anni 70 Cochi e Renato con il loro stile semplice e poetico e la collaborazione di Enzo Jannacci (1935-2013) inaugurano un tipo di canzoni fatto di satira, nonsense e motivi orecchiabili. Brani che portano la coppia al successo,…