Anni 70. La Kodak rende la fotografia accessibile a tutti: il rullino è il simbolo delle immagini che si fanno ricordo, ma sarà la causa del fallimento dell’azienda
La Kodak fu la prima azienda a portare la fotografia sul mercato di massa. Negli anni 70 arrivò a coprire il 90% del mercato americano delle pellicole e l’85% delle fotocamere. L’aver continuato a puntare sulla pellicola come suo core…
Chang ki Chung, la poesia vivissima della natura morta
Chang Ki Chung è un fotografo sudcoreano noto soprattutto per le sue foto rappresentanti cibi disposti in forme ed equilibri tanto estetici quanto improbabili. Si tratta del suo ultimo progetto, commissionatogli da Le Monde allo scopo di accompagnare una serie…
Legacy, Yann Arthus-Bertrand al Musée de la Photographie di Nizza
Nell’ambito dei “Nice Transition Days” – festival internazionale delle innovazioni ecologiche – il Museo della Fotografia di Nizza Charles Nègre invita a tuffarsi nello sguardo di Yann Arthus-Bertrand, che si concentra sulla bellezza del nostro pianeta, attraverso l’esposizione di più…
Lin Yung Cheng, l’estetica inconfortevole
Lin Yung Cheng è un fotografo di Taiwan che usa il corpo femminile come materia attraverso la quale modellare le sue opere. Conosciuto con lo pseudonimo “3cm” è celebre per le immagini ipnotiche che crea giocando con le forme e…
Alma Haser, la contemporaneità decostruita
Alma Haser è un’artista tedesca che vive a Londra. Le sue opere sorprendenti sono rielaborazioni della fotografia ritrattistica: intervenendo sulla carta attraverso la piegatura, il collage e le tecniche miste la sua arte si pone a metà strada tra la fotografia…
Cristina Coral, il corpo incorporato
La finezza con cui le fotografie di Cristina Coral riescono a trasformare scene apparentemente ordinarie in immagini poetiche e surreali è a tratti disarmante. Cristina ritrae soprattutto figure femminili, alla cui complessità cerca di dare forma: fissate spesso in pose…
Aakaash Bali, la fotografia come narrazione
“Per me, la fotografia è raccontare storie importanti, non importa quanto piccole siano”. Così il fotografo americano Aakaash Bali descrive la sua arte. Le sue fotografie sono liricamente narrative e intimamente pittoriche, curatissime nella composizione e nell’uso della luce. La…
Miniatures – Pentti Sammallahti al Musée de la Photographie di Nizza
Fino al 24 gennaio 2021 il Musée de la Photographie Charles Nègre di Nizza espone le “Miniatures” di Pentti Sammallahti fotografo finlandese. “Miniature” etimologicamente sono le pitture al minio, il metallo rosso utilizzato nel Medioevo per decorare con dipinti di…
Esposizione di Raymond Depardon al Museo Nazionale dello Sport a Nizza
Fino al 17 febbraio il Musée National du Sport che ha sede a Nizza espone gli scatti più celebri di Raymond Depardon, uno dei più importanti fotografi francesi. Nel 1964 il giovane fotografo viene inviato a Tokyo per documentare i giochi…
Jean-Michel Fauquet al Musée de la Photographie di Nizza
Esposto fino al 21 gennaio al Musée de la Photographie Charles Nègre di Nizza, Jean-MIchel Fauquet è molto di più di un fotografo. Le sue opere infatti sono il risultato di un lavoro su diversi piani che, quando non parte…