Le foglie morte ricamate di Susanna Bauer
Le opere di Susanna Bauer sono costruite principalmente con foglie secche e filo di cotone intrecciato in fini ricami all’uncinetto.L’artista utilizza uno degli elementi più piccoli e fragili esistenti in natura per creare legami e nuove forme che la reinterpretano…
Chema Madoz, i sogni segreti degli oggetti
Chema Madoz è un fotografo spagnolo che dagli anni 80 dà forma ai suoi sogni in bianco e nero. Quella che compie è una specie di opera di interpretazione dei sogni degli oggetti. Essi hanno tutti un messaggio segreto da…
Angelo Demitri Morandini, un dialogo tra caos e cosmo
Difficile definire Angelo Demitri Morandini semplicemente un artista. Sul suo sito si legge “filosofo, informatico, ricercatore, artista concettuale e multidisciplinare”. Ed esplorando la sua opera si resta con la stessa sensazione di ricchezza e complessità tematica che si ha davanti…
Artemisia di Eve Pietruschi e Floraisons Baroques al Palais Lascaris
Nell’ambito della Biennale des arts della città di Nizza, quest’anno intitolata ai Fleurs!, l’artista nizzarda Eve Pietruschi espone al Palais Lascaris la sua esposizione Artemisia. Le sue opere si rivelano lungo il cammino proprio come i fiori di campo cui…
Jeanne Simmons, il legame visibile con la natura
Jeanne Simmons è un’artista statunitense il cui lavoro è al tempo stesso Land Art e Body art. Le sue opere esprimono una fusione intima tra uomo e natura, che si realizza in immagini incredibilmente mimetiche e poetiche. L’artista confonde le…
Susana Blasco, divide et multiplica
Susana Blasco è un’artista e graphic designer spagnola, illustratrice e creatrice di collage. Ha studiato arte e design e ha lavorato per più di 10 anni in diversi studi e agenzie pubblicitarie di Saragozza come graphic designer e art director. Nel…
Andy Denzler, l’istante prigioniero
Andy Denzler è un artista svizzero la cui tecnica distintiva consiste nel distorcere la materia di cui sono composte le sue opere conferendo loro un’indeterminazione che è al tempo stesso scomposizione e movimento. Si tratta soprattutto di dipinti, ma Denzler…
L’Artistique a Nizza, il circolo che ha chiuso il cerchio
A Nizza, al n. 27 di Boulevard Dubouchage dal 2019 è stato restituito alla sua vocazione originaria un luogo storico, da più di un secolo dedicato all’arte. Si tratta de L’Artistique, un circolo culturale nato nel 1895 che per quasi…
Le trappole per i pensieri di Francesco Vullo
Francesco Vullo è un artista italiano che nelle sue opere reinterpreta oggetti comuni. Affascinato dal potere simbolico che essi possono assumere, indaga la loro capacità di evocare sentimenti e scenari affettivi e di raccogliere e trasmettere ricordi. All’inizio della sua carriera,…
Léo Caillard, interferenze e neo-rinascimento
Interferenza: questa è la parola chiave dell’opera dello scultore francese Léo Caillard. Interferenza dei tempi storici, interferenza di frequenza d’onda, interferenza di forme e di modi. Interferenza che ci interpella a livello concettuale su quello che siamo, che siamo stati…