Etienne Gros, il corpo umano come strumento
L’opera dell’artista francese Etienne Gros ruota in modo esclusivo attorno al corpo umano. Lo fa utilizzando modi espressivi molto diversi: pittura, scultura, fotografia, applicate in modo sempre unico e sorprendente.Più che un soggetto il corpo umano è per lui uno…
Hockney – Matisse. Un Paradis retrouvé
L’esposizione Hockney – Matisse un Paradis retrouvé, visitabile al Musée Matisse di Nizza fino al 18 settembre, si inserisce nell’evento della Biennale des Arts de Nice, dedicata quest’anno ai fiori. E si apre infatti sulla serie Fresh Flowers che David…
Torbole, un’opera d’arte
Torbole sorge in un luogo privilegiato, sulle rive del Lago di Garda e ai piedi del Monte Baldo, in una posizione incredibilmente panoramica e gode di clima e flora mediterranei. Prima della costruzione della Gardesana le acque del lago lambivano…
Musée de l’Annonciade, Signac e Saint-Tropez
A Saint-Tropez, nei pressi del porto sorge la ex-cappella Notre-Dame de l’Annonciade. Eretta verso il 1510 dalla confraternita dei Penitenti Bianchi, fu venduta durante la Rivoluzione Francese come bene nazionale, il campanile fu abbattuto e il tetto modificato per essere…
Andy Denzler, l’istante prigioniero
Andy Denzler è un artista svizzero la cui tecnica distintiva consiste nel distorcere la materia di cui sono composte le sue opere conferendo loro un’indeterminazione che è al tempo stesso scomposizione e movimento. Si tratta soprattutto di dipinti, ma Denzler…
San Pantalon a Venezia
Situata nel sestiere di Dorsoduro, quella dedicata a San Pantalon è una delle chiese più antiche della città. Citata per la prima volta da Papa Alesandro III in un documento del 1161, fu poi più volte rimaneggiata nell’architettura e nei…
Diango Hernandez, Behind the Waterfalls
Diango Hernandez è un artista cubano nato nel 1970 che risiede attualmente a Düsseldorf in Germania. La sua produzione è eclettica e spazia dalla pittura, alla scultura, all’installazione. Hernandez ha iniziato la sua pratica artistica come co-fondatore dell’ Ordo Amoris…
Michele Poirier Mozzone, la trasfigurazione liquida del reale
Michele Poirier Mozzone è una pittrice del Massachusetts che dipinge scene subacquee oniriche, usando l’acqua come mezzo di trasformazione e rinnovamento.Le sue opere sono sorprendenti perché sono rappresentazioni del mondo allo stesso tempo realistiche e deformanti: la realtà è riprodotta…
Daniele Galloni – Il tempo e il sogno
È impossibile non rimanere completamente rapiti dalla poesia che nasce dagli istanti sospesi delle tele di Daniele Galloni. È una poesia che parla soprattutto il linguaggio dell’assenza. Non c’è movimento nei suoi dipinti, il colore intenso e surreale restituisce concretezza…
L’Atelier di Fiorella Pierobon a Nizza
Ci sono parole che accendono subito ricordi, ci sono nomi che da soli bastano a evocare decenni di emozioni, ci sono persone che anche se non conosci direttamente sono entrate nel tuo quotidiano e hanno saputo accompagnarti con la loro…